Home

La musica da sempre ha un ruolo fondamentale nella vita dell’essere umano. E’ un comportamento umano, e si definisce universale non perchè universali siano i suoi prodotti (ritmo, melodie, scale..), quanto perchè non esistono società prive di una qualche forma di espressione musicale. La musica consente di esprimere emozioni, intrattiene, permette una comunicazione, favorisce la coesione sociale, potenzia le norme sociali; inoltre conribuisce a migliorare e stimolare le attività mnemoniche, induce alla risposta fisica e migliora le percezioni spaziali.

Tutto ciò che è fisico, creativo e collettivo motiva, emoziona e coinvolge il bambino. La scienza oggi ci suggerisce quanto siano importanti l’emozione e l’affettività nel processo di apprendimento di ogni essere umano. Affettività (per i più piccoli), motivazione (per i più grandi) ed emozione (per tutte le età evolutive), reciprocamente integrate, costituiscono un basilòare supporto per l’apprendimento musicale e per tutte le funzioni ad esso connesse, con diretta influenza sullo sviluppo dei meccanismi neurocognitivi che regolano memoria, linguaggio, percezione, attenzione, motricità, ecc.

La nostra metodologia di lavoro fa riferimento alle tecniche “Musica inCulla”® e Orff-Schulwerk.